Livigno: cibo gourmet, sport e natura
Livigno da vivere a 360°: un viaggio alla scoperta dei posti più belli e del cibo più buono in uno scenario montano da sogno.

Livigno mi ha conquistata, è una meta perfetta per tutti e per tutta la famiglia. Le attività da fare sono davvero tantissime.
Livigno e il cibo gourmet
Il sentiero Gourmet è un evento itinerante che ogni anno da 5 anni si ripete con grande successo.
Si percorre a piedi un facilissimo sentiero nell’Alpe Vago di circa 5 chilometri, tra i boschi del Piccolo Tibet. Il percorso è costellato da cinque postazioni food allestite dall’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno (ACPL), nata nella primavera 2001 con l’obiettivo di salvaguardare e promuovere le consuetudini culinarie della tradizione livignasca.
A ogni tappa i si degustano diverse proposte di finger food gourmet e piatti della tradizione rivisitati, accompagnati da una selezione di ottimi vini.
E’ stato un vero piacere ritrovare lo chef Luca Galli del ristorante La Posa di Livigno che mi aveva ospitato qualche anno fa nel suo magico ristorante di ghiaccio, vi rimando al mio post!
Il rifugio Costaccia
A Livigno Il rifugio Costaccia, si trova a 2362 metri di altezza, all’arrivo della Cabinovia “Livigno – Centro”. Durante tutta la stagione si può accedere al ristorante gourmet al primo piano dove lo chef Mirko Bormolini vi delizierà con le sue creazioni nel rispetto massimo del territorio e con le tecniche di una volta.
Pensate che cucina con la stufa a legna e la sua polenta è cotta nel paiolo a contatto con il fuoco.
Ho degustato un menù davvero incredibile, devo essere sincera, mi sono commossa per la cura e la passione e l’amore che lo chef ha dimostrato per la cucina e per le materie prime, la pasta che vedete è fatta con la spugna dei funghi porcini raccolti da lui stesso, essiccati e mescolati alla farina.
E il dolce? Senza parole…
Il ristorante Al Peršéf
All’interno dell’hotel Sporting Family Hospitality c’è una vera chicca livignasca: il ristorante Al Peršéf.
Lo chef super giovane Attilio Galli ha davvero una bella mano. Crea piatti curati, saporiti e creativi nel rispetto della tradizione, ho adorato la sua contaminazione giapponese.
Insomma da provare!
Livigno sportiva: un giro in E-Bike
Vuoi muoverti, fare sport e divertiti nella natura? Livigno è il posto giusto per te!
Le escursioni in e-bike con la guida sono pazzesche, non avevo mai provato la bicicletta con pedalata assistita, comoda e facilissima da usare ti permette di andare ovunque con il minimo sforzo.
La nostra guida Matteo Navone ci ha fatto scoprire boschi e pianure in una mattinata davvero stupenda! La prossima volta farò Down Hill….aahhaha scherzo!!!
Trekking “obbligatorio” a Crap De La Parè
Questo facile trekking è assolutamente consigliato.
Io e Cristina siamo partite intorno alle 5.50 del mattino con la macchina da Livigno per raggiugnere il parcheggio del passo Eira (circa 10 minuti in auto) ma potete anche partire a piedi da Livigno.
Da lì si prosegue a piedi e in 40 minuti circa si raggiunge la vetta di Crap De La Parè da dove la vista è impareggiabile.
Il posto è davvero magico a qualunque ora del giorno, alba, mattina, pranzo, pomeriggio, tramonto!
Latteria di Livigno:
Una nota anche per la Latteria di Livigno una cooperativa che da oltre 50 produce latte, formaggi, gelato, burro, yogurt, ricotta, grazie ai conferitori di latte associati.
All’interno della latteria ci sono delle vetrate da cui dall’alto si seguono le fasi della lavorazione del latte.
La Latteria di Livigno coniuga la tradizione di un’economia contadina rispettosa della natura, alla modernità di una tecnologia che garantisce altissimi standard qualitativi. Macchinari di ultima generazione per la lavorazione e la trasformazione del latte: potrete osservare per esempio il sofisticato impianto per la produzione di UHT tra i primi in Europa, che abbatte la carica batterica del latte mediante delle iniezioni dirette di vapore che portano la temperatura a 143°C per pochissimi secondi. La sala di produzione del burro, le polivalenti dove avviene la caseificazione, i fermentatori per lo yogurt; gli impianti firmati REDA (VI) assicurano una qualità certa, concreta e verificabile. Nel laboratorio analisi della Latteria quotidianamente controlliamo il latte raccoltoverificando che ciascun campione sia conforme ai criteri dettati dal rigido regolamento interno. Inoltre, un sistema di tracciabilità consente di ripercorrere tutte la fasi di lavorazione e garantisce al consumatore la genuinità dei prodotti della Latteria di Livigno.
Dove soggiornare: Hotel Spöl
Noi abbiamo soggiornato in questo hotel in pieno centro. Un posto curato con del personale davvero attento e cortese. Camere ampie, letti comodi, Spa accogliente cibo fantastico! Super consigliato.
Livigno e lo shopping:
Tutti sappiamo che a Livigno si compra bene, un bel giro per la via principale è rilassante per concludere la giornata, un po’ di shopping un bell’aperitivo e via!
Grazie di cuore a Livigno per questa collaborazione per avermi dato la possibilità di scoprire e condividere con voi le meraviglie livignasche .
