Gnocchi alla zucca con Certosa

-
Dosi per
4 persone -
Preparazione
40 Minuti -
Cottura
30 Minuti -
Tempo totale
1 Ora 10 Minuti
Gli gnocchi alla zucca con Certosa Galbani sono un primo piatto gustoso e cremoso, saporito e facile da fare, pronti in poco tempo e perfetti per ogni occasione.
Gli gnocchi alla zucca: un segreto per farli alla perfezione
Per preparare questi gnocchi alla zucca senza patate è importante scegliere la qualità di zucca perfetta. La zucca che vi consiglio di usare è la ZUCCA DELICA perchè è molto farinosa e compatta, per niente acquosa, saporita e dolce.
Il modo migliore per cuocerla è al forno: la tagliate a fette abbastanza sottili e la fate cuocere per 30 minuti a 180 gradi, oppure potete anche cuocerla a vapore.
Io poi la passo con il passaverdure perché altrimenti frullata diventerebbe un pastone colloso e, per gli gnocchi è meglio averla anche un po’ granulosa, non preoccupatevi di passarla alla perfezione.
Ci tengo a sottolineare il fatto che non vengono usate le patate per la preparazione di questi gnocchi alla zucca.

La farina:
La farina perfetta per questi gnocchi alla zucca è la classica 00 da usare in dosi molto basse. Pensate che per 1 kg di zucca ho usato solo 200 g di farina e questo grazie all’uso della zucca Delica.
La Certosa Galbani: niente di più cremoso
La Certosa Galbani è il condimento perfetto per questi gnocchi.
E’ cremosa e delicata, il suo gusto inconfondibile si fa ben sentire e contrasta molto bene la dolcezza della zucca. La cosa importante è renderla omogenea scaldandola poco a bagno Maria e frullandola con un frullatore ad immersione.
Ne userete un pochino per far amalgamare bene gli gnocchi una volta cotti con l’erba cipollina ma, la chicca è quella di metterne un bel cucchiaio per ogni piatto, così da sentirne bene il sapore.
La Certosa è fatta con buon latte lombardo e piemontese proveniente dalla Filiera Certificata e raccolto vicino a dove producono ed è ricco di fermenti lattici vivi e nessun conservante.
Si presta alla realizzazione di tantissime ricette:
LA FOCACCIA DI RECCO ( questa ricetta sta avendo un successo strepitoso!)
L’INSALATA CON SALMONE MARINATO, CERTOSA, MANDORLE E ANETO ( un’idea per la tavola Natalizia)
Ho fatto la video ricetta per rendervi ancora tutto più semplice!
Grazie come sempre a Stefano Forzoni per la regia e la realizzazione del video:
Gli gnocchi alla zucca sono veloci da fare e saranno un successo assicurato… potrete servirli in ogni occasione e poi, a chi non piacciono gli gnocchi?

Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di zucca Delica già pulita
- 200 g di farina
- 2 confezioni da 165g di Certosa Galbani
- 1 bel mazzetto di erba cipollina
- 8 cucchiai di lamelle di mandorle
- olio extravergine d'oliva
- sale
Procedimento
-
Pulite la zucca, tagliatela a fette sottili e mettetela in forno caldo a 180° per 30 minuti. Passatela al setaccio e fatela raffreddare.
-
Unite alla zucca passata la farina e il sale e impastate fino ad ottenere un panetto compatto.
-
Ricavate dei rotoli e formate gli gnocchi.
-
Scaldate poco la Certosa Galbani a bagno Maria.
-
Frullate la Certosa.
-
Affettate sottilmente l'erba cipollina e fate tostare le mandorle in un pentolino finchè non saranno dorate.
- Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata e appena vengono a galla scolateli direttamente in una wok. Saltateli con olio extravergine d'oliva, 3 cucchiai di Certosa e l'erba cipollina.
- Servite mettendo sul fondo del piatto un cucchiaio abbondante di Certosa, e completate con le lamelle di mandorle tostate.