TASTE OF MILANO 2014
Anche quest’anno sono riuscita a fare un salto al Taste che si è svolto per 4 giorni consecutivi dall’8 all’11 maggio a Milano al Superstudio Più di Via Tortona e permette a tutti di assaggiare i piatti di alcuni chef stellati a prezzi davvero accessibili. Vi lascio quanto detto da Silvia Dorigo, Amministratore Delegato di Brand Events Italy nella conferenza stampa di apertura dell’evento:
“Taste of Milano si conferma un appuntamento da non perdere per chi vuole vivere un viaggio nella cucina italiana e di tutto il mondo, alla scoperta di nuovi sapori e diversi stili di cucina. Electrolux curerà alcune delle iniziative di Taste più amate dal pubblico come l’Electrolux Chefs’ Secrets, la scuola di cucina dove 24 fortunati potranno cucinare con gli elettrodomestici più innovativi, guidati dagli chef prestigiosi, e l’Electrolux Taste Theatre, quest’anno completamente rinnovato per avvicinare ulteriormente i grandi cuochi al pubblico. Inoltre, attraverso attrazioni sempre più interattive, esclusive e da condividere, come il Wine Caveau, il Tavolo delle Meraviglie, o ancora, il Blind Taste, sarà facile sperimentare abbinamenti che mai si potrebbero immaginare…difficili a volte da credere e da raccontare, ma non da gustare”, continua Silvia Dorigo. “Infine, quest’anno abbiamo scelto il tema legato a Expo 2015, Nutrire il Pianeta, chiedendo ai nostri chef di pensare e di proporre ai visitatori piatti sostenibili sia dal punto di vista nutrizionale che ambientale. In tal senso, Taste of Milano è, ancora di più, un’occasione davvero unica”.
I quindici chef pronti a proporre inediti assaggi gourmet sono stati: Andrea Aprea (Vun, Park Hyatt Milan) che con la sua pastiera scomposta mi ha regalato momenti di estasi, Fabrizio Cadei (Acanto – Hotel Principe di Savoia), Daniel Canzian (Daniel), Andrea Migliaccio (Larte), Roberto Okabe (Finger’s Garden), Andrea Provenzani (Il Liberty) che ha proposto una Tarte tatin di pomdori con burrata e sorbetto al limone da urlo, Wicky Priyan (Wicky’s), Marco Sacco (Piccolo Lago), Misha Sukyas (L’Alchimista), Matteo Torretta (ASOLA Cucina Sartoriale), Ilario Vinciguerra(Ilario Vinciguerra Restaurant) e, in posti d’onore, cinque donne stellate dei Jeunes Restaurateurs d’Europe: Aurora Mazzuchelli (Ristorante Marconi) e Iside De Cesare (La Parolina), che hanno animato il Pop Restaurant, Marianna Vitale, (Ristorante Sud, Quarto, Napoli), Nadia Moscardi (Ristorante Elodia, L’Aquila) e Carla Aradelli (Ristorante Riva, località Riva, Ponte dell’Olio, Piacenza) che si sono alternate nella cucina dell’esclusivo Electrolux Chef’s Table.
Io ho assaggiato i piatti di Chef Provenzani e di chef Aprea e sono rimasta pienamente soddisfatta e aspetto con ansia l’anno prossimo per poter rivivere questa esperienza meravigliosa.
Ringrazio anche lo chef Gualtiero Villa di “Cucina In” Milano che con il suo stand ci ha regalato momenti di cucina davvero interessanti, eccone un’esempio: un corso con Davide Comaschi il campione mondiale di cioccolato. Date un’occhiata al sito di Cucina In e cercate il corso che fa più al caso vostro, sono sicura che non ve ne pentirete.
Ringrazio Davide del “Ristorante Madeira di Oreno” che anche quest’anno ha portato a Milano l’eccellenza presentando una ricca selezione di ostriche pregiate come ad esempio le Special Gillardeau, le Tsarskaya e le Fines De Claire in abbinamento alla Vodka “O de V” che ha la particolarità di essere un distillato di vino. Andate a trovarlo a Oreno Di Vimercate, la location è assolutamente divina e la cucina non delude mai.