Insalata toscana: la panzanella con pesche e Galbanino

-
Dosi per
4 persone -
Preparazione
30 Minuti
L’insalata toscana per eccellenza è la panzanella che è ricca di ingredienti freschi e saporiti come il pomodoro, la cipolla, il cetriolo, il pane raffermo a cui io ho aggiunto le pesche grigliate e il Galbanino fresco a tocchetti.
La ricetta della panzanella toscana è di facile esecuzione, vi lascio alcuni utili consigli per un risultato perfetto!
Come realizzare un’insalata toscana perfetta:
- I pomodori devono essere sodi, maturi e saporiti. In questa ricetta io ho usato i perini ma potete usare anche i pomodori grappolo.
- La cipolla: meglio preferire cipolla rossa o cipollotto perché va consumata cruda. Io l’ho tagliata molto finemente e l’ho messa a bagno con acqua e aceto.
- Il pane: usate un pane che abbia mollica e crosta ma, preferite un pane rustico o, ancor meglio il pane toscano. Se è raffermo è meglio ma, io ho usato pane fresco. Lasciatelo a mollo in acqua, strizzatelo e usatelo.
Potete preparare la panzanella in anticipo e conservarla in frigorifero, conditela però poco prima di servire per evitare che le verdure si ammollino e che il pane assorba tutto.
Gli ingredienti creativi:
Per rendere questa insalata toscana creativa e super gustosa ho aggiunto:
- Le pesche: ho scelto di usare le pesche tipo tabacchiera e le ho grigliate in padella antiaderente con un velo di olio evo. Sono buonissime perché grigliandole il sapore viene esaltato
- Il Galbanino: il Galbanino è un formaggio davvero versatile e in questa ricetta è perfetto da inserire fresco a dadini. Ed ecco che la panzanella diventa un piatto unico da portare in spiaggia, per un pic-nic o per un pranzo sano e veloce. Il Galbanino è il formaggio di Galbani Italia che tutti conosciamo e che tutti sicuramente abbiamo già usato per le nostre ricette almeno una volta.
Galbanino viene prodotto da Galbani dagli anni 50 ed è molto usato in tutta Italia perché le sue caratteristiche lo rendono un formaggio molto versatile in cucina.
- Galbanino è uno dei formaggi più versatili che io conosca, la sua consistenza morbida e filante e il fatto che non rilasci acqua lo rendono perfetto per la pizza, per la pasta la forno per la cottura alla piastra, per il ripieno delle torte salate, per un ottimo plum cake salato, oppure per piatti freddi come questa insalata toscana e per arricchire tutte le vostre insalate di pasta e di riso.
- Gli ingredienti di Galbanino: latte, caglio, sale, senza conservanti. La sua lunga durata è dovuta alla presenza della cera protettiva da cui è avvolto che va eliminata prima del consumo.
Vi consiglio vivamente di provare la ricetta di questa panzanella: l’insalata toscana dal mio punto di vista vi piacerà perché è ricca di sapori e colori.
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di pomodori maturi
- 400 g di pane toscano
- 1 cipollotto di Tropea
- 1 cetriolo
- 10 foglie di basilico
- 3 pesche tabacchiere
- 1 Galbanino
- aceto di vino bianco
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
Procedimento
-
Mettete a mollo il pane con circa 300 g di acqua e lasciate inzuppare per 20 minuti circa.
-
Affettate molto finemente il cipollotto e mettetelo a bagno in 70g di acqua e 70g di aceto per 15 minuti.
-
Tagliate le pesche a pezzetti, ungete una padella antiaderente e fatele scottare su tutti i lati.
Lasciatele raffreddare. -
Riducete i pomodori a dadini.
-
Sbucciate il cetriolo e tagliatelo a dadini
-
Tagliate a dadini metà Galbanino.
-
In una ciotola sbriciolate il pane, se risultasse troppo bagnato strizzatelo. Aggiungete i pomodori, i cetrioli, le foglie di basilico spezzettate a mano, il cipollotto sgocciolato.
Aggiungete il Galbanino. -
Condite appena prima di servire con olio extravergine, aceto, sale e pepe.
Guarnite con le pesche.
Ciao, visita pure il nostro sito! https://fornacedeimedici.com/
Grazie per la info.