Riso Gallo, tanta salute con Marco Bianchi
Milano, giornata piovosa ma grazie a Riso Gallo e a Marco Bianchi mi è tornato subito il sorriso…presenti all’evento anche l’amministratore delegato di Riso Gallo Carlo Peve e Mauro Tonello il presidente di Coldiretti.
Parliamo di un riso che ha fatto la storia dell’Italia…
Riso Gallo: vi presento l’azienda
Riso Gallo nasce 160 anni fa inizialmente nel 1865 con l’apertura del primo stabilimento a Genova dove lavoravano un risone importato, successivamente apre un altro stabilimento in Sud America e poi nel 1962 l’azienda decide di concentrarsi sulla produzione italiana e si trasferisce a Robbio Lomellina, una delle più importanti zone di coltivazione del riso.
La svolta avviene negli anni 40 quando nasce il marchio di Riso Gallo, ed è proprio il Gallo a diventare il simbolo dell’eccellenza aziendale.
Riso Gallo: qualità e attenzione per il consumatore
Un’azienda come Riso Gallo ha a cuore la soddisfazione del cliente. I prodotti di Riso Gallo sono qualitativamente molto elevati e vanno al passo con le nuove tendenze in campo alimentare e soprattuto di sana alimentazione.
Quanto fanno bene il riso, i cereali e i legumi?
Grazie a Marco Bianchi ho potuto conoscere i benefici di una sana alimentazione, ma che sia anche e soprattutto gustosa e gratificante.
I legumi, i cereali e il riso integrale fanno bene perché sono ricchi di fibre, di vitamine, di antiossidanti, aiutano il nostro intestino a funzionare meglio, sono freschi e sono buoni.
Con l’aiuto di Marco siamo andati alla scoperta dei nuovi prodotti di Riso Gallo e abbiamo anche assaggiato delle interessanti ricette create proprio per l’occasione.
La nuova linea Chicchi Di Natura:
Questa linea è caratterizzata da risi integrali e cereali e si compone di prodotti che necessitano di ridotti tempi di cottura, questo pensate che è un valore aggiunto e non uno svantaggio poiché i minori tempi di cottura permettono di mantenere intatte le caratteristiche nutrizionali del prodotto.
Il nuovo packaging è ispirato alla natura e comprende: Mix di Cereali e Legumi, Riso Venere Integrale e Riso Rosso Integrale che vanno ad aggiungersi a Orzo, Farro, 3 Cereali, 3 Cereali integrale, Riso Blond Integrale, Mix Cereali e Quinoa.
La novità è però il Mix Cereali e legumi con riso integrale, grano saraceno, lenticchie e piselli con un apporto bilanciato di carboidrati e proteine ideali anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana e poi è davvero buonissimo, facile da cucinare, veloce e pratico.
Profumi di riso: la linea etnica di Riso Gallo
Vanno così tanto di moda i piatti etnici che Riso Gallo ha pensato anche a questo, ha creato infatti questa linea di risi profumati, tutti da assaporare con l’olfatto e con il palato…sono stati presentati proprio in calici di vino proprio per essere annusati e scoperti solo sentendone il profumo.
Io ho adorato Riso Gallo Aroma che è l’alternativa 100% italiana e controllata al Basmati, il riso profumato indiano. E’ infatti 100% italiano, coltivato e lavorato in Italia. Si presenta come il basmati con chicchi lunghi e affusolati e profumatissimi e io sto già pensando ad una ricetta interessante da proporvi!
C’è poi il Riso Gallo Jasmin originario del nord della Thailandia, viene coltivato nelle tipiche risaie a terrazza sui versanti delle colline. E’ il riso profumato o riso Jasmin al profumo di gelsomino.
E poi c’è il classico Riso Gallo Basmati con la varietà Premium coltivata nella penisola indiana e accuratamente selezionata da Riso Gallo.
Grazie a Riso Gallo e Marco e io vi aspetto sul blog per una super ricetta a tutta salute!