PIZZA MARGHERITA NEL FORNETTO ELETTRICO
Hai deciso di viziarti e preparare la pizza margherita da mangiare in famiglia o davanti un bel film? Oggi non è più necessario utilizzare il classico forno e sottostare ai tempi di cottura, esistono infatti diversi modelli di forno elettrico capaci di riprodurre ricette con lo stesso risultato, impiegando però solo pochi minuti!
La pizza margherita cotta nel forno elettrico è ottima perché il principio di un forno elettrico è quello di sfruttare temperature molto alte, superiori rispetto a un forno casalingo, ottenendo un risultato che non vi aspettereste mai. È comodo da utilizzare e da spostare, in quanto è un fornetto compatto e che non ingombra, capace di essere portato ovunque senza problemi. L’unica necessità che ha è quello di essere attaccato alla corrente.
Continua a leggere per avere la ricetta della pizza Margherita da cuocere in pochi minuti e con semplici passi nel tuo forno elettrico.
Ingredienti per la pizza Margherita
Le quantità indicate in questa ricetta sono sufficienti per ottenere 4 pizze. Controllate sempre le dimensioni del vostro modello.
Impasto
- 400 g di farina tipo 0;
- 100 g di farina di tipo 1;
- 300 ml di acqua;
- 10 g di lievito di birra fresco o 4 di lievito secco;
- 40 ml di olio extra vergine di oliva;
- 1 cucchiaino di sale;
- un pizzico di zucchero;
- una manciata di semola di grano duro per il piano di lavoro.
Farcitura
- 2 mozzarelle fresche da 125 g;
- 400 ml di passata di pomodoro;
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva;
- 1 mazzetto di basilico fresco;
- 1 cucchiaino di origano secco;
- Sale e pepe.
Come preparare la pizza
La ricetta della pizza margherita è facile:
In una ciotola stempera il lievito e lo zucchero con dell’acqua tiepida. Unisci pian piano l’acqua tiepida all’olio e il sale, versandola poi al centro della farina servendoti di un ripiano in legno o di una ciotola capiente.
Mescola con l’aiuto di una forchetta e comincia a incorporare la farina con le mani. Impasta per amalgamare tutti gli ingredienti. Devi ottenere un composto elastico e non appiccicoso.
Forma una forma sferica facendo un movimento circolare della mano sull’impasto, poi riponi quest’ultimo in una ciotola unta con olio. Copri con un panno umido e lascia riposare almeno 3 ore al caldo.
Dividi l’impasto in 4 parti, formando sempre delle forme sferiche, e fai riposare nuovamente.
Cuocere la pizza nel forno elettrico
Quando l’impasto è lievitato, stendi una sfera sulla pala della teglia del fornetto. Aiutati polverandola di farina di semola di grano duro.
Con i polpastrelli e un movimento delicato stendi la pasta dal centro verso l’esterno, ma senza arrivare a toccare il bordo della teglia. In questo modo si otterrà il cornicione della pizza durante la cottura.
A questo punto condisci la tua pizza con pomodoro, aggiungendo sale e pepe a piacimento. Unisci l’olio e mescola. Ovviamente il pomodoro da usare è un quarto del totale, dovendo preparare 4 pizze. Farcisci con la mozzarella scolata e tamponata, dividendola in tranci.
Inforna a 220°C nel forno elettrico preriscaldato e cuocete per 10 minuti! Ecco che la tua pizza è pronta per essere servita!