Merano e dintorni, consigli per un week end indimenticabile
Inizia così la mia nuova avventura, si perchè con Merano inauguro la mia nuova sezione del blog dedicata ai “Viaggi” dove cercherò di darvi suggerimenti e impressioni dei viaggi che da oggi in poi farò.
Perchè parto da Merano? Perchè per me l’Alto Adige è una regione meravigliosa, perchè se non ci siete mai stati dovete andarci assolutamente, perchè il paesaggio è magnifico, perchè l’aria è buona, perchè si mangia bene, perché si scia meravigliosamente, perchè si fanno passeggiate indimenticabili, perchè i bambini sono sempre graditi, e perchè funziona tutto…
Vorrei parlarvi di Merano partendo dalla sua storia, credo che sia molto importante per capire l’essenza di una città, poi vi darò qualche consiglio su dove alloggiare, su dove andare a mangiare, su come fare sport o relax, perchè a Merano puoi davvero fare tutto …
Merano: un po’ di storia e geografia…
Merano è una città che ha avuto la sua massima espressione nel XIX secolo quando i nobili, tra cui la famosa principessa Sissi, gli artisti e gli intellettuali dell’epoca la scelsero come meta per le vacanze di cura, l’aria che si respirava era un toccasana contro i disturbi delle vie respiratorie. Divenne poi scenario della vita politica, infatti dopo 550 anni di dominio austroungarico il territorio passò sotto l’Italia nel 1919. Questo è il motivo per cui esistono ancora oggi due gruppi linguistici: il tedesco e l’italiano che convivono in maniera positiva e costruttiva, arricchendo ulteriormente il panorama culturale della città.
Merano si trova in una valle circondata da montagne in una posizione strategica che le permette di avere un clima mite.
Merano: come arrivarci e come spostarsi in città
Merano si raggiunge facilmente in auto, in treno, in pullman, in aereo.
C’è la possibilità di acquistare delle carte prepagate che offrono diverse e interessanti combinazioni per muoversi e per visitare musei e punti di interesse a Merano e dintorni, per avere maggiori informazioni in merito vi rimando al sito di Merano e dintorni cliccando qui. Inoltre a Merano trovate mezzi pubblici a basso impatto ambientale che rispettano l’ambiente.
Merano: dove alloggiare
Hotel Terme Merano
Per il nostro incredibile week end abbiamo alloggiato all’Hotel Terme Merano, un edificio moderno che insieme alle terme (entrambi progettati dal famoso architetto Matteo Thun) caratterizza il lato dell’architettura moderna della città in netto contrasto con lo stile liberty di altri edifici come ad esempio il Kurhaus che si trova proprio di fronte all’hotel sulla sponda opposta del fiume Passirio.

L’hotel Terme Merano offre un servizio di alto livello con ampie camere e suites ottima cucina e una Spa incredibile!
La Sky Spa di recente costruzione è un sogno con le sua piscina a sfioro di acqua caldissima sia al coperto che all’aperto che ti permette di rilassarti con vista sulle montagne innevate…un panorama davvero mozzafiato!
Ci sono vasche idromassaggio, una grande sala relax, diversi tipi di saune e bagno turco e poi la vera e propria Spa dove farsi coccolare dalle mani sapienti del personale dell’hotel, il tutto con vista sulla città. Inoltre le terme dell’hotel sono situate anche al piano -1 e da li è possibile accedere alle Terme Pubbliche gratuitamente grazie ad un braccialetto che viene consegnato all’inizio della vacanza, senza dover attraversare il piazzale.
Altri hotel e B&B consigliati per tutti i gusti e tutte le tasche:
Maratscher Hotel Plars di Mezzo 30, Lagundo, Prezzi da 118 €
Family Hotel Malga Taser Monte Scena 25, Scena Prezzi da 174 € (mezza pensione)
Ottmanngut Suite & Breakfast Via Giuseppe Verdi 18, Merano, Prezzi da 240 € con colazione, Chiuso dall’8 gennaio al 20 marzo 2018
Hotel Imperial Art Corso Libertà 110, Merano, Prezzi da 227€
Hotel Europa Splendid Corso Libertà 178, Merano, Prezzi da 182 €
City Hotel Merano Via Mainardo 41, Merano, Prezzi da 234€
Hotel Residence Aqualis, Vicolo San Felice 30, Marlengo, Prezzi da 100 €
Merano: cosa fare in città
La città di Merano è una città da scoprire. Tra natura, arte, svago e shopping tra i portici più lunghi dell’Alto Adige. Sono lunghi circa 400 metri in pieno centro storico e su entrambi i lati della strada ci sono negozi di ogni tipo e marca.
Immancabili i macellai di lunga tradizione che offrono prodotti tipici, in particolare vi segnalo il negozio G.Siebenförcher che vende oltre al magnifico speck di loro produzione anche specialità gastronomiche dal 1930. Sono stata nella loro cantina per conoscere tutti i procedimenti di produzione del loro Speck che vanta il marchio IGP ed è il più rinomato della zona. Entrare in questo negozio è un piacere per gli occhi e per l’olfatto!

In centro trovate anche il PUR Südtirol che è il mercato dei sapori che vanta circa 2000 prodotti che provengono direttamente dal contadino e un bistrot e wine bar con prodotti biologici. Una vera scoperta e ovviamente non è possibile uscire senza aver acquistato nulla…


La passeggiata più famosa e suggestiva di Merano: la Tappeiner
La storia di questo bellissimo percorso, accessibile da diversi punti della città e che si estende lungo l’asse est-ovest della città e che regala dei panorami meravigliosi della Val D’Adige, è legata al Dottor Franz Tappeiner sostenitore della vita sana e del turismo che la creò e la regalò ai cittadini alle fine del 1900. Il percorso è lungo circa 4 km ed è ricchissimo di vegetazione sia alpina che mediterranea, palme, fichi d’india, cedri, bambù, agave e vanta anche un orto botanico pubblico. E’ percorribile da tutti, è ricca di punti panoramici e di punti di ristoro. E’ anche possibile salire gratuitamente sulla Torre Delle Polveri da dove godere di una vista davvero incredibile.
Il pane tipico: Schüttelbrot
Devo dedicare un capitolo particolare a questo pane che ancora viene fatto come si faceva una volta: a mano!
Siamo nello storico panificio Schmidt che dal 1890 produce pane a Lana, a 10 minuti da Merano e qui abbiano provato a fare lo Schüttelbrot. Questo pane si presenta come un disco croccante e secco, è fatto con farina di segale e spezie, è molto aromatico e perfetto per accompagnare il tipico antipasto tirolese a base di speck, formaggi, rafano e cetriolini. Si prepara un impasto molto morbido che poi viene messo su delle piccole teglie di legno rotonde e con un movimento circolare si fa saltellare sulla teglia finchè non si distende, per cui non viene schiacciato con le dita, successivamente viene messo in forno e cotto. Questo antico pane si conserva per parecchi giorni, proprio come una volta.

Ma non finisce qui perchè abbiamo anche fatto i Krapfen e li abbiamo degustati ancora caldi…vengono riempiti con la classica marmellata di albicocche, con il cioccolato, con lo zabov o con la crema… quando andate a Merano un salto dalla panetteria Schmidt è d’obbligo!
Merano: le terme pubbliche e il relax per tutta la famiglia
E se non volete soggiornare in un hotel con la Spa privata potete comunque godere dei benefici delle terme anche in compagnia dei vostri bambini. Le Terme di Merano sono state inaugurate nel 2005 e coprono un totale di 7650 metri quadri, sono interamente dedicate al benessere, al relax e all cura delle persone.
L’acqua oligominerale di Monte San Vigilio si contraddistingue per la presenza di gas radon e viene utilizzata a Merano per scopi terapeutici fin dagli anni ’60. Anche nelle nuove Terme Merano l’acqua termale ha un ruolo fondamentale: viene impiegata infatti nei bagni termali singoli, nelle inalazioni, nel reparto piscine (vasca terapia e vasca esercizi) e anche nella linea cosmetica alla mela di Terme Merano.
E’ presente anche una Spa dove poter usufruire di svariati trattamenti dove vengono utilizzati prodotti naturali altoatesini: stella alpina, marmo, mela, uva, siero di latte biologico, erbe aromatiche, fieno di montagna e pino mugo.

Anche gli sportivi possono accedere alle Terme coniugando lo sport al relax grazie al centro fitness composto da 42 attrezzi Technogym di ultima generazione, per l’allenamento a circuito, il cardiofitness e il potenziamento muscolare, e la possibilità di seguire corsi anche in acqua.
Per chi ha poco tempo a disposizione c’è l’offerta Day Spa Terme Merano che permette di godere degli ambienti delle Terme in giornata. Si va dall’accoglienza con bibita di benvenuto all’ingresso giornaliero in piscine e saune con sdraio riservata in sala bagnanti, accappatoio e asciugamano a noleggio, ciabatte e borsa da piscina in regalo. Ingresso giornaliero anche al centro fitness e utilizzo della cabina a infrarossi nel centro Spa & Vital. Per il pranzo è previsto un buono gastronomico del valore di 10 euro, inoltre sconto del 10% su tutti i trattamenti benessere individuali e sugli acquisti nello shop delle Terme. Compreso nel biglietto anche il parcheggio giornaliero nel garage sotterraneo e un buono del valore di 5 euro per la visita successiva. Tutti i dettagli nel sito delle Terme Merano.
Merano: lo sport per tutti a Merano 2000
Un week end a Merano ti permette anche di sciare perchè in 20 minuti puoi raggiungere il comprensorio sciistico Merano 2000 o prendendo la funivia più grande delle Dolomiti da Merano città che in soli 7 minuti ti porta sulle piste oppure raggiungendo le piste direttamente in auto.
Il comprensorio sempre soleggiato vanta 40 km di piste, adatte ad ogni tipo di sciatore, perfette per chi deve imparare e per chi invece è già esperto. Lo Snowpark con i suoi Kicker, Rail, Tube e Box è adatto a Snowborder e Freestyler di tutti i livelli. Alla stazione a monte della funivia c’è l’Outdoor Kids Camp dove i bimbi e i principianti possono avere un primo approccio con gli sci. C’è anche una pista per slittino e una per praticare sci di fondo, numerosi sentieri per ciaspolare e per passeggiare. E’ presente anche l’Alpine Bob, una pista da slittino su rotaie per una botta di adrenalina sia d’inverno che d’estate.
La cabinovia Falzeben poi riserva anche una cabina Vip, molto confortevole dove c’è la possibilità di consumare un aperitivo gourmet in compagnia.
Merano 2000 è perfetto anche per escursioni e attività durante l’estate.
Merano: dove mangiare
A Merano mangiate bene come in tutto l’Alto Adige, questo è certo! Tra le più famose specialità Alto Atesine spiccano i Canederli, lo Strudel di mele, i Krapfen, il celebre Kaiserschmarren (se non lo avete mai assaggiato dovete rimediare in fretta).
Il ristorante “Hotel terme Merano” e il Bistrot “La Piazza”

Il ristorante dell’hotel Terme Merano offre piatti con ingredienti di giornata sani e freschi che lo chef Karlheinz Falk sa davvero lavorare con grande maestria. Qui abbiamo cenato con piatti gustosi e molto ben eseguiti.

Il bistrot “La Piazza” invece ha un menù più snello che comprende anche interessanti insalate per un pranzo all’insegna della leggerezza e del gusto ma soddisfa anche i più golosi, il loro club sandwich è pazzesco!
A pranzo sulle piste da sci al rifugio Waidmann:
Questo rifugio-malga è raggiungibile anche da chi non scia, è a conduzione familiare e questa è sempre una garanzia! La cortesia è di casa, i piatti sono molto ben eseguiti e le porzioni assolutamente abbondanti. L’ambiente è rustico e accogliente, la cucina è tipica del luogo. E’ aperto sia d’inverno che d’estate e io vi consiglio vivamente di provarlo.
Il maso Greiterhof:
Evviva la tradizione, intendo quella vera! Adoro sapere che esistono ancora giovani che credono nella terra, che credono nella natura, che non si fanno travolgere dal consumismo che ahimè rischia davvero di farci perdere alcuni importanti valori. Spendo due parole in più per raccontarvi storia di Alex, il giovane proprietario di questo maso che ha rilevato per cercare di realizzare il suo sogno.
Qui al maso Greiterhof Alex alleva animali come una volta, coltiva ortaggi e tutto quello che non riesce a produrre proviene da selezionati e accurati fornitori che Alex ricerca personalmente con la massima attenzione per il km0. Pochi piatti ma eseguiti proprio come una volta, ho avuto il piacere di assaggiare lo speck fatto da lui in casa e non vi dico quanto era buono, ho assaggiato i suoi canederli, incredibilmente buoni, la birra che viene prodotta da Forst solo ed esclusivamente per il suo maso, e poi i dolcetti di sua moglie e il Vov fatto da lui...ma la cosa che più mi ha colpito erano i suoi occhi che brillavano di una luce particolare. Tappa fissa quando andate a Merano! Il Maso si trova sopra Merano e gode di una vista mozzafiato sulla Val D’Adige.
Una cena stellata al Ristorante Sissi dello chef Andrea Fenoglio, 1 stella Michelin:
A Merano è possibile anche provare la cucina stellata e creativa dello chef Fenoglio, famoso per la cucina molecolare. Il Ristorante Sissi si trova in centro in una location raffinata e di gusto.
I suoi piatti sono particolari, con sapori autentici e assolutamente interessanti. Utilizza tecniche di cottura a bassa temperatura che mantengono intatte le caratteristiche dell’alimento e ne esaltano gusto e consistenza.
La creatività è di casa e i dolci sono da buttarsi per terra…non riuscivo a smettere di mangiarli!
Ho cercato di darvi quanti più suggerimenti possibili per riuscire a godere di quanto più gusto e bellezza possibile in un week end lungo a Merano, sono davvero felice di aver fatto questa esperienza e ringrazio di cuore tutti miei compagni di viaggio, e tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo week end davvero meraviglioso!
Se avete bisogno di ulteriori informazioni scrivetemi!