Latte di mandorla

-
Dosi per
7 tazze di latte di mandorla -
Preparazione
5 Minuti -
Attesa
6 Ore -
Tempo totale
6 Ore 5 Minuti
Oggi parliamo di mandorle e di latte di mandorla …
Le mandorle:
Le mandorle sono il seme commestibile della pianta del mandorlo, la Sicilia è sempre stata patria di questo magnifico seme, in particolar modo la provincia di Agrigento. Vengono raccolte generalmente nel periodo estivo e si possono mangiare fresche in primavera. Una volta raccolte viene eliminata la parte verde, il cosiddetto mallo, e vengono fatte essiccare poichè nella maggior parte dei casi vengono consumate secche.
Le proprietà benefiche:
E’ risaputo che la frutta secca in generale ha svariate proprietà benefiche. Le mandorle fanno bene al cuore e prevengono le malattie cardiovascolari poiché abbassano il colesterolo cattivo, inoltre la grande quantità di potassio presente aiuta a tenere bassa la pressione.
Sono energizzanti e lassative, la presenza di vitamine e il loro potere calorico le rendono perfette per chi studia, per combattere lo stress e nei momenti in cui vi è un grande dispendio di energie. Inoltre grazie alla presenza di fibre regolarizzano la motilità intestinale. Sono fonte di calcio e di ferro, utili per chi soffre di osteoporosi o di anemia. Proteggono il cuore e sono potenti antiossidanti, fanno bene al cervello e sono senza glutine.
Le controindicazioni:
Attenzione però perchè esistono anche delle controindicazioni al loro consumo: le mandorle amare in particolare vanno mangiate con molta cautela perchè contengono l’amigdalina una sostanza che sviluppa l’acido cianidrico che, se assunto in grandi quantità può essere anche letale. Le classiche mandorle possono provocare reazioni allergiche e dovrebbero essere evitate da chi ha problemi ai reni o alla cistifellea.
Il latte di mandorla:
E’ una bevanda molto energetica e proteica che ha proprietà antidepressive, rigeneranti, antiinfiammatorie e rinfrescanti. E’ utile per calmare la tosse e come ricostituente per bambini e anziani.
Ingredienti per 7 tazze di latte di mandorla
- 300 g di mandorle con la buccia
- acqua
Procedimento
Con l'estrattore di succo
- Mettete le mandorle a bagno in acqua per 6 ore.
- Passate le madorle nel vostro estrattore aggiungendo acqua per rendere il composto simile alla consistenza del latte.
- Passate il liquido ottenuto al setaccio.
- Conservate in frigorifero.
Senza estrattore di succo
- Dopo aver messo le mandorle a bagno in acqua per 6 ore frullatele aggiungendo acqua per rendere il composto simile alla consistenza del latte.
- Passate il composto ottenuto al setaccio.
- Conservate in frigorifero.
Grazie dei consigli :)
Figurati! Buona serata.
Valentina
Cercherò sicuramente di farlo. :)
Ciao , fammi poi sapere come ti sembra.
Valentina
Il latte di mandorla si può bere avendo i calcoli alla colecisti grazie
Ciao Grazia,
non sono un medico e purtroppo non posso aiutarti.
Grazie per essere passata da me.