Baladin Oper Garden
Aprite tutti bene le orecchie perchè sto per darvi una notizia davvero interessante e assolutamente da non perdere!
Fino al 19 novembre 2016 potrete contribuire alla realizzazione di un grandioso progetto voluto fortemente da Teo Musso di Baladin: l’Open Garden, un luogo aperto di condivisione e relax dove poter passare il proprio tempo con la famiglia e con gli amici.
Cos’è Baldin Open Garden?
E’ un luogo aperto a tutti, di condivisione e relax per gli amanti della birra ma non solo…sarà uno spazio enorme di 73.000 metri quadri a Piozzo in provincia di Cuneo.
Il punto di partenza di questa nuova avventura è la Cascina, una cascina Piemontese storica risalente al 1600, che ospiterà alcune delle principali strutture e attività di Baladin Open Garden, all’insegna della riscoperta di antiche tradizioni, ci saranno infatti:
- IL FORNO: qui verrà preparato il pane anche grazie alla presenza di una macina per preparare le farine;
- LE CANTINE DI AFFINAMENTO: risalenti a prima del 1600, dove verranno stipate le botti di affinamento delle serie speciali di birra Baladin Xyauyù e dove ci saranno anche delle pupitre che serviranno a produrre la birra Metodo Classico, che qui riposerà in bottiglia sui lieviti per 18 mesi;
- IL PUB E LA MACELLERIA;
- IL LABORATORIO DEL CIOCCOLATO: ogni domenica verrà mostrato ai visitatori il processo di produzione del cioccolato, sia in formato liquido che solido, seguito dalla degustazione in abbinamento con le birre Baladin.
- LE SALE INCONTRI;
- LA CUCINA;
- LE GRIGLIE: saranno messe a disposizione di tutti i visitatori delle griglie dove poter cucinare;
- LA CASA DEL LUPPOLO: qui si potrà ammirare il processo di essiccazione del luppolo;
- LA MICRO MALTERIA ARTIGIANALE E DIDATTICA: qui verrà trasformato l’orzo in malto;
- IL NUOVO BIRRIFICIO BALADIN: verrà inaugurato il nuovo impianto di produzione che produrrà circa 50.000 ettolitri l’anno;
- IL LUPPOLETO dove si coltiverà il luppolo;
- IL CAMPO D’ORZO;
- PIOZZO: a due chilometri da Baladin Open Garden si trova Piozzo, il luogo dove tutto ha avuto inizio. Nella piazza centrale del paese si trova il brewpub da cui nel 1986 prese vita il mondo Baladin. Di fronte al pub, Casa Baladin, ristorante birraio con camere, simbolo del concetto di abbinamento tra birra e alta cucina.
Ma l’Open Garden di Baladin vuole essere molto di più, incarna dei valori che hanno radici antiche: “È prima di tutto uno spazio all’insegna dell’agricoltura e della rivitalizzazione di un territorio che, lontano dai grandi agglomerati urbani, ritorna ad essere punto di ritrovo per la comunità, sempre aperto e fruibile da chiunque – dice Carlo Petrini, fondatore di Slow Food -. Una realtà che sarà anche teatro delle tante sinergie che attiveremo con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che proprio qui avrà una sorta di “succursale”, grazie all’impianto didattico voluto da Teo e che verrà utilizzato per far vivere a tutti gli studenti l’esperienza di produrre una birra “viva”
Io onestamente non aggiungerei altro…
Come aiutare il progetto: il Crowdfounding
Abbiamo tutti la possibilità di contribuire alla realizzazione di questo grande progetto sostenendolo attraverso il Crowdfounding, l’obiettivo è quello di raccogliere 200.000 dollari in 1 mese.
Si possono fare delle donazioni attraverso il sito www.indiegogo.com e ricevere in cambio tantissimi riconoscimenti:
- Magnum di birre limited edition;
- Cene esclusive;
- Partecipazione alla grande festa per la raccolta del luppolo;
- Pitture meditative;
- Partecipazione a tavole rotonde con ospiti di primo piano.
Io ho preso la magnum di Birra Baladin e non vedo l’ora di berla!!!!
E grazie a Fuudly per la meravigliosa serata di inaugurazione della campagna di Crowdfundingc che ci ha visti degustare ottimi hamburger ma, soprattuto bere Birra Baladin!