PANINI CON PASTA MADRE O LIEVITO DI BIRRA By Sara
Ed eccoci al secondo appuntamento con la rubrica di Sara Pancani tutta dedicata ai lievitati. Se vi è piaciuto il panbauletto allora dovete assolutamente provare questi meravigliosi panini, Sara li propone sia con l’utilizzo della pasta madre, sia con l’utilizzo del lievito di birra. Fatemi sapere come sono e se avete bisogno di consigli e chiarimenti scrivetemi! Ed ora la parola alla nostra Sara:

Spero davvero che vi sia piaciuta la ricetta del panbauletto integrale e che abbia solleticato un po’ la vostra curiosità verso il mondo della lievitazione naturale…ciò nonostante oggi vi presento una ricetta che potrete anche provare con il lievito di birra fresco. Ovviamente cambiano le tempistiche di lievitazione e l’inizio del procedimento ma si tratta di una ricetta molto versatile in quanto se facciamo delle pezzature da 30 g otteniamo dei gustosi panini piccoli da buffet che potremo arricchire con semi di papavero o sesamo (io naturalmente li ho provati con tutto quello che avevo in casa: semi di lino, semi di zucca, fiocchi di avena, sesamo e papavero!) mentre possiamo ottenere dei fantastici panini da hamburger se facciamo delle pezzature da 100 g.
Anche questa ricetta è stata ripresa e reinterpretata (spero degnamente!) dal blog Fables de Sucre.
I panini piccoli sono l’ideale per i compleanni dei vostri bambini o per un buffet veloce in ufficio, i panini da hamburger sono perfetti per una grigliata in giardino o per una serata American style hamburger e patatine… si possono congelare una volta sfornati, dopo almeno 6/7 ore e completamente freddi, e tornano ottimi scongelati a temperatura ambiente per almeno 5/6 ore e leggermente scaldati in forno….e quindi buon appetito e buon panino a tutti!
Panini con pasta madre o lievito di birra
Autore: Valentina Tozza
Tipo di ricetta: Pane
Cuisine: Italiana
Ingredienti
- 400 g di Farina 0
- 100 g di Farina Manitoba
- 10 g di Lievito di birra oppure 100 g di pasta madre rinfrescata
- 300 g di Latte
- 40 g di Zucchero
- 15 g di Sale
- 75 g di olio EVO
- Per la finitura:
- 1 tuorlo d’uovo
- 20 g di latte
- q.b. di semi di sesamo
Istruzioni
- Con il lievito di birra si fa sciogliere 10 g in un bicchiere di latte tiepido con due cucchiai di zucchero (presi dal totale della ricetta) e lasciamo riposare mezz’ora. In planetaria poniamo le farine mescolate, lo zucchero e il latte rimanenti, il bicchiere di latte dove abbiamo sciolto lo zucchero con il lievito e cominciamo a impastare; appena prende corpo l'impasto aggiungiamo l'olio evo in due riprese, il sale e aumentiamo leggermente la velocità fino ad avere un impasto ben incordato, liscio e morbido.
- Con pasta madre solida, invece, si impastano le farine (precedentemente mescolate) con il lievito spezzettato, aggiungiamo lo zucchero, il sale e 250 g di latte a temperatura ambiente; si lavora per qualche minuto e si finisce di aggiungere il restante latte fino ad ottenere una massa omogenea e liscia; si aggiunge l'olio evo in più riprese, lasciando che l'impasto assorba ogni dose di olio, e si impasta fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico.
- Con la massa ottenuta si fa una palla e si mette a lievitare in una ciotola coperta per mezz'ora se abbiamo usato lievito di birra e per ⅔ ore se abbiamo utilizzato pasta madre.
- Trascorso questo tempo poniamo la palla sulla spianatoia, sgonfiamo l'impasto ottenendo un rettangolo e arrotoliamolo con i pollici ottenendo un filone che taglieremo in pezzature da 30g per i panini piccoli da buffet o da 100g per i panini da hamburger; arrotondiamo ogni pezzatura con il metodo della pirlatura (tecnica che consiste nell'arrotondare l'impasto, appoggiarlo sul piano e farlo girare tra le mani per distribuire la forza e incentivare una lievitazione uniforme) ottenendo delle palline lisce il più possibile che porremo a lievitare in teglia con carta forno, ben distanziate tra di loro e coperte da pellicola.
- La lievitazione finale avverrà in circa 6/8 ore con pasta madre, secondo la temperatura che abbiamo in casa e secondo la forza del nostro lievito (comunque dobbiamo sempre regolarsi al raddoppio) e in circa 3 ore con lievito di birra.
- Una volta che i panini sono raddoppiati scoprire la teglia, lasciare le palline scoperte per circa 10 minuti, spennellare con l'emulsione di uovo e latte, cospargere di sesamo o di altri semi e infornare per 7/10 minuti a 200° forno statico i panini da 30 g (appena colorano sono pronti, controlliamo il fondo del panino) oppure per circa 20 minuti a 180° i panini da 100 g (gli ultimi ⅞ con forno a spiffero mettendo un cucchiaio di legno nello sportello del forno per far uscire l'umidità accumulata in cottura).
- Sfornare, far freddare i panini su una gratella e poi farcire a piacimento.

Sara questa tua ricetta è fantastica! l’ho provata ed il risultato è stato strabiliante! PROVATELA!
Sara questi panini sono davvero buonissimi, li ho fatti con il lievito madre, oggi li proverò con il lievito di birra. Grazie
Ciao Patrizia!
Grazie per il commento, la ricetta è di Sara si, fammi sapere come vengono anche con il lievito di birra.
Valentina
Buonissimi anche con il lievito di birra. Ma se uso farina ai sette cereali secondo te sarà la stessa cosa?
Ciao Patrizia!
Secondo me si, devi solo stare attenta alle dosi di acqua perchè ogni farina ha un assorbimento diverso.
Ciao vorrei provare la versione con lievito di birra, quello che usi è quello secco o quello fresco? Per capire i giusti grammi da utilizzare. Grazie, Valentina
Ciao Vale! Allora ti lascio le indicazioni generali
Io uso sia fresco che secco:
Il lievito di birra fresco lo uso in percentuale sulla farina: il 2% per kg quindi per 1 kg di farina uso 20 g di lievito di birra fresco.
Lievito secco uguale: io uso quello madre secco e ne uso 25g ogni kg… puoi usarne anche 20 g …
Considera che meno lievito metti più lunga è la lievitazione ma poi meglio per la salute!
Ciao e grazie!!!