LA PARMIGIANO REGGIANO NIGHT
Lo so che di tempo a disposizione non ce n’è molto ma adoro le sfide dell’ultimo minuto perchè mi caricano di adrenalina. Ho bisogno del vostro aiuto però: sabato 27 ottobre si svolgerà la prima cena web 2.0 della storia: la “Parmigiano Reggiano Night” e ognuno di noi, anche chi non ha un blog, è invitato a preparare una ricetta per questo mega evento utilizzando ovviamente il Parmigiano Reggiano. Alcuni spunti potete trovarli sul sito www.parmigianoreggiano.it, altrimenti potrete cimentarvi nella realizzazione della ricetta proposta dal grande chef Massimo Bottura : “il risotto cacio e pepe” che ha appositamente creato per la Parmigiano Reggiano Night. Qui il video della ricetta: http://youtu.be/ iJMOGSRWe6w.
Bottura, per altro, è originario dell’Emilia Romagna. La Parmigiano Reggiano Night si presenta come un evento finalizzato a dare un contributo di solidarietà, metaforica e reale, alle famiglie interessate dal sisma. Non è un caso che il risotto rappresenti la pietanza tipica delle condizioni di difficoltà: il riso è frutto dell’umile lavoro delle mondine, e rappresenta la passione e la fatica della ricostruzione. Tutti i cittadini italiani sono invitati a preparare una ricetta e a condividerla, testimoniando il loro impegno, fotografando il piatto e postando le immagini sulla pagina Facebook dedicata, all’indirizzo: https://apps. facebook.com/parmigianonight/.
Ora la Parmigiano Reggiano Night promette di coinvolgere l’intera popolazione, grazie anche al sostegno di Massimo Bottura, uno dei principi della cucina italiana. Vale la pena, dunque, di mettersi dietro ai fornelli e preparare una ricetta a base di Parmigiano Reggiano, magari proprio il Risotto cacio e pepe, per sentirsi parte, il 27 ottobre, di un’unica grande famiglia, che grazie alla cucina ha la possibilità di rendersi disponibile per aiutare la terra emiliana.Grazie al riso, cibo umile ma nutriente, emblema del lavoro e della fatica (proprio i valori che in Emilia Romagna in questi mesi stanno conducendo e favorendo la ricostruzione delle case, delle aziende, delle scuole e di tutti gli edifici), e grazie al Parmigiano Reggiano, simbolo di una terra laboriosa e silenziosa ma in grado di produrre vere e proprie opere d’arte, la Parmigiano Reggiano Night potrà prendere vita coinvolgendo uomini e donne, grandi e piccini, veneti e siciliani, abruzzesi e piemontesi, in un fantastico evento reso indimenticabile dal pepe della solidarietà.Fate un mega passaparola per questa bella iniziativa e fatemi sapere cosa avete cucinato!Io farò una rivisitazione del risotto dello chef…
Bottura, per altro, è originario dell’Emilia Romagna. La Parmigiano Reggiano Night si presenta come un evento finalizzato a dare un contributo di solidarietà, metaforica e reale, alle famiglie interessate dal sisma. Non è un caso che il risotto rappresenti la pietanza tipica delle condizioni di difficoltà: il riso è frutto dell’umile lavoro delle mondine, e rappresenta la passione e la fatica della ricostruzione. Tutti i cittadini italiani sono invitati a preparare una ricetta e a condividerla, testimoniando il loro impegno, fotografando il piatto e postando le immagini sulla pagina Facebook dedicata, all’indirizzo: https://apps.
Ora la Parmigiano Reggiano Night promette di coinvolgere l’intera popolazione, grazie anche al sostegno di Massimo Bottura, uno dei principi della cucina italiana. Vale la pena, dunque, di mettersi dietro ai fornelli e preparare una ricetta a base di Parmigiano Reggiano, magari proprio il Risotto cacio e pepe, per sentirsi parte, il 27 ottobre, di un’unica grande famiglia, che grazie alla cucina ha la possibilità di rendersi disponibile per aiutare la terra emiliana.Grazie al riso, cibo umile ma nutriente, emblema del lavoro e della fatica (proprio i valori che in Emilia Romagna in questi mesi stanno conducendo e favorendo la ricostruzione delle case, delle aziende, delle scuole e di tutti gli edifici), e grazie al Parmigiano Reggiano, simbolo di una terra laboriosa e silenziosa ma in grado di produrre vere e proprie opere d’arte, la Parmigiano Reggiano Night potrà prendere vita coinvolgendo uomini e donne, grandi e piccini, veneti e siciliani, abruzzesi e piemontesi, in un fantastico evento reso indimenticabile dal pepe della solidarietà.Fate un mega passaparola per questa bella iniziativa e fatemi sapere cosa avete cucinato!Io farò una rivisitazione del risotto dello chef…
Ciao cara Vale, è stato un piacere conoscerti, peccato che ci sei scappata…. Spero ci sia presto un'altra occasione per condividere giornate così belle e interessanti! Un abbraccio di cuore!
Che bella iniziativa Vale! Purtroppo stasera parto per Torino e queindi non riuscirò a fare nulla, ma verrò a sbirciare la tua rivisitazione il prima possibile!
Un mega bacino!!!
p.s. Ma che bella è la tua cucina!!! Un giorno o l'altro mi autoinvito :)!!!Ah ah ah!
Ema
Ciao Vale! :) Che bella iniziativa, purtroppo non potrò partecipare, anche se mi piacerebbe molto, perché sono alle prese con pasta di zucchero &co. quindi ti lascio immaginare… Non vedo l'ora di vedere la tua rivisitazione del risotto, sono sicura che sarà strepitosa :) Un bacione e buon fine settimana! :)