LE MIE VARIAZIONI DI SUSHI
La rigoni di Asiago ha indetto subito un nuovo concorso, dopo “una torta salata ma non troppo” dove la mia tortina è arrivata in finale, ovviamente la mia partecipazione è d’obbligo! Ormai è diventata una sfida personale e poi è davvero divertente inventarsi ricette così particolari.
Il nuovo tema è “un dolcissimo piatto esotico” e vengono richiesti piatti inspirati alla cucina etnica ed esotica che avranno tra i loro ingredienti una qualsiasi varietà di marmellata biologica fiordifrutta o di nocciolata della Rigoni di Asiago.
La definizione di cucina etnica ricomprende le ricette tipiche di una nazione, per cui l’accezione è molto ampia e allora io ho pensato al sushi! Si avete capito bene il sushi con la marmellata!
Ho appena finito di mangiarlo e di pulire il disastro che ho combinato in cucina! Ma sono davvero soddisfatta del risultato ottenuto. Premesso che non avevo mai fatto il sushi a casa in vita mia e che non ho mai frequentato nessun corso specifico il risultato è stato più che sufficiente.
Ho acquistato i prodotti in un market giapponese a Milano che si chiama Poporoya, il riso giapponese, l’aceto per il sushi, le alghe nori, la stuoia per arrotolare il sushi, poi mi sono guardata la ricetta del riso e qualche video pratico su internet e ci ho provato!
Ho fatto un Uramaki con marmellata di agrumi, tartare di salmone marinato, avocado, zenzero e semi di sesamo e un Futomaki con marmellata di agrumi, gamberi al vapore, avocado e pepe, che a detta dei miei vicini di casa che hanno fatto da cavie era stupendo!
IL RISO
510gr di riso giapponese (dicono che si può usare anche il riso arborio….ma io non mi sono fidata)
800gr di acqua
100 gr di aceto pronto per sushi (già miscelato con zucchero e sale, se no 100gr di aceto di riso, 50gr di zucchero e 10 gr di sale)
Lavate il riso per eliminare l’amido più e più volte sotto l’acqua corrente fino a che l’acqua non risulterà limpida e fatelo poi asciugare in un colino.
Mettete poi il riso in pentola con l’acqua e fate cuocere coperto a fuoco medio per 10 minuti, abbassate la fiamma al minimo e cuocete per altri 12 minuti, spegnete il fuoco e lasciate riposare per 10 minuti senza togliere il coperchio.
Mettete il riso in un contenitore di legno basso (io non lo avevo e ho usato una ciotola in ceramica) e sgranatelo aggiungendo l’aceto. (se lo dovete preparare voi fate sciogliere il sale e lo zucchero nell’aceto su fiamma bassissima facendo attenzione a non farlo bollire e poi fatelo raffreddare).
Lasciate raffreddare coperto con un telo.
PER 8/10 PEZZI DI URAMAKI (per intenderci è il rotolo con il riso all’esterno)
1 trancio di salmone senza pelle
40gr di zucchero
20gr di sale
qualche scorza di limone e arancia
1 pezzo di radice di zenzero
1/4 di avocado
marmellata di agrumi della Rigoni di Asiago
olio
salsa di soia
zenzero marinato (lo trovate già pronto al supermercato)
wasabi
Preparate il salmone marinato la sera prima mettendo il trancio in un contenitore ermetico con la miscela di sale e zucchero sia sotto che sopra il trancio e le scorze di limone e arancia. Chiudete il contenitore e lasciatelo in frigorifero dalle 9 alle 12 ore. Il salmone rilascerà un bel po’ di grasso quindi passato questo tempo lavatelo sotto l’acqua e asciugatelo bene. E’ pronto per essere utilizzato.
Fate una tartare con il trancio di salmone utilizzando il coltello e unite 2 cucchiaini rasi di radice di zenzero grattugiata e condite con 1 cucchiaio di olio
Rivestite la stuoia con della pellicola in modo tale da non sporcarla, mettete il foglio d’alga nori, e una buona quantità di riso schiacciandolo bene con le dita.
Rivoltate il tutto in modo che il riso sia a contatto con la stuoia e mettete al centro una striscia di marmellata agli agrumi, 4 fettine di avocado, la tartare di salmone.
Arrotolate la stuoia formando così un cilindro che modellerete con le mani.
Tagliate il cilindro a fette e servite con salsa di soia, zenzero marinato e a piacere wasabi.
PER 8/10 DI FUTOMAKI (per intenderci è il rotolo con l’alga all’esterno)
6 gamberi grandi
1/4 di avocado
marmellata di agrumi della Rigoni di Asiago
pepe
salsa di soia
zenzero marinato
wasabi
Fate scottare a vapore per 3 minuti i gamberi sgusciati e puliti e fateli raffreddare.
Rivestite la stuoia con della pellicola in modo tale da non sporcarla, mettete il foglio d’alga nori, e una buona quantità di riso schiacciandolo bene con le dita, mettete al centro una striscia di marmellata agli agrumi, 4 fettine di avocado, i gamberi e una buona dose di pepe.
Arrotolate la stuoia formando così un cilindro che modellerete con le mani.
Tagliate il cilindro a fette e servite con salsa di soia, zenzero marinato e a piacere wasabi.
Ed ecco pronta la mia variazione di sushi!
BUON APPETITO!
Con questa ricetta partecipo al contest della RIGONI DI ASIAGO: UN DOLCISSIMO PIATTO ESOTICO
Sei stata bravissima, hai creato dei piatti stupendi!!!
Grazie mille Arianna!
Il sushi non l'ho mai mangiato però ha un colore stupendo e sembra buono!
e allora quale migliore occasione! Sai quello che mangi e provi l'esperienza…secondo me poi andrai anche al ristorante giapponese
sushi! io tutti i nomi non li so, ma so che sono golosissima di sushi! ben fatto!
anch'io ne sono davvero golosa!!!!
Vale sei stata bravissima ;)
Grazie Giovanna come sempre sei molto gentile!!!!
Un bacione
Aahahah riconosco in questa foto qualcosa che ho anche io a casa.. ;D http://lericettedelboscofatato.blogspot.it/2012/02/cestini-di-tomini-al-risotto-giallo-con.html Trovato? Sono appassionatissima del Giappone, perciò non posso non apprezzare con tutto il cuore queste delizie per gli occhi e per il palato! Sono perfetti!
grazie Elena! Ti ho scritto sul tuo post!
Ciao Valentina!!!!Grazie di esser passata da me!!!Mi ha fatto davvero piacere!Come anche che tu abbia apprezzato il mio blog!Mi sono unita anch'io al tuo con piacere anche perchè mi hai colpito (ed affondato!!!)con questa ricetta!!!Da molti anni apprezzo la cucina giapponese!!!e ti posso garantire che ti sono venuti perfettiiiiii!!( enon è facile!)Bravissima davvero:-)A presto!Buona serata.
Ciao Yrma grazie per i complimenti ! Peccato solo che mio marito non apprezzi!
Un bacio
Valentina, ma sono bellissimi!!! Brava!!! Io non mangio pesce, ma rimango incantata dalla perfezione di questo tuo sushi!!! Da oggi ti seguo anch'io!!!
Ciao a presto Carla
Grazie mille! Non è proprio perfetto in realtà….comunque per essere stata la mia prima volta non mi posso i certo lamentare
Ma che perfezione e che meraviglia, io sono davvero estasiata!!
Grazie per la tua visita da me!
Grazie mille davvero!
Che spettacolo! Bravissima! E' un piacere vedere il tuo blog…. A presto, Anna!
Grazie Anna ! Vorrei unirmi al tuo blog ma l'accesso è da fare tramite facebook?
che ricetta deliziosa! complimenti davvero, un bacio :)
Grazie mille anche a te! Siete davvero tutte carinissime!
La cucina giapponese mi è sempre piaciuta e mi ha sempre affascinato. Nello stesso tempo mi spaventano un po' queste preparazioni dove la capacità manuale è una componente preponderante del loro cucinare. Ergo non mi sono mai cimentata.
Mi sa che per uno dei prossimi aperitivi ci provo anch'io a proporre futomaki o uramaki seguendo attentamente le tue istruzioni.
Buona giornata<
che piatti fantastici, brava Vale!!un bacione