Dolci per la festa della donna
La festa della donna si avvicina, sapete già come festeggiarla e cosa cucinare? Io ricevo sempre con piacere un bel mazzolino di mimose e una bella orchidea dal mio papà, tanti baci dai miei bambini e un regalino dal marito.
Il senso di questa festa è profondo, nasce molti anni fa e vi voglio raccontare brevemente la sua storia.
La festa della donna: ORIGINE E STORIA
Questa festa nacque in America nel 1909 quando il Partito socialista americano organizzò una manifestazione in favore del diritto di voto delle donne. Nel corso degli anni si verificarono numerose manifestazioni per rivendicare i diritti femminili fino a quando, nel 1911 ci fù un incendio nella fabbrica Triangle di New York dove persero la vita moltissime persone, per lo più donne immigrate. Da questo episodio nacque la famose leggenda della fabbrica Cotton che, però è solo una leggenda. Nel 1917 le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per chiedere la fine della guerra proprio nel giorno 8 marzo. Da quest’ultimo episodio venne istituita la festa della donna per ricordare sia le conquiste economiche, politiche e sociali che hanno raggiunto le donne, sia le discriminazioni che hanno subito nel corso degli anni, venne inoltre preso come simbolo la mimosa che fiorisce proprio nei primi giorni di marzo.
Quando penso ad una donna mi vengono in mente queste parole: moglie, mamma, confidente, amica, lavoratrice, cuoca, casalinga, persona da amare e da rispettare in ogni luogo e in ogni tempo.
Prendendo spunto dal fiore simbolo di questa festa è stata creata anche un torta che si chiama proprio torta mimosa, un dolce delicato composto da pan di Spagna e crema chantilly, decorata con del pan di Spagna sbriciolato che ricorda proprio il fiore della mimosa.
Oggi però voglio lasciarvi la ricetta di un’amica foodblogger che usa Vallè, voi la conoscete? La usate?
Vallè produce margarina vegetale dal 1975 senza l’utilizzo di grassi idrogenati e sviluppa alimenti con ottime caratteristiche organolettiche e attenti anche agli aspetti nutrizionali.
Valle’ Italia collabora dal 2010 con il Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con uno studio dedicato al ruolo della dieta nel trattamento della psoriasi e un’altro dedicato al ruolo di una dieta ricca in Omega 3 in pazienti che hanno subito un trapianto renale.
Inoltre Valle’ Italia, come azienda vicina delle donne, collabora con la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) sostenendo in modo concreto la campagna Nastro Rosa contro il tumore al seno.